Chiudi
k

Projects

Contact

News

Let's connect

#TalkLive fAIrness Algoritmi più inclusivi

Speciale Webinar Caffè Artificiali
inserito nella 4Weeks 4Inclusion 2023

Martedì 07 novembre 2023, dalle ore 19:00 alle ore 20:00, si terrà il webinar “#TalkLive fAIrness Algoritmi più inclusivi”, undicesimo appuntamento di Caffè Artificiali, inserito nella 4 Weeks 4 Inclusion 2023.
Intervengono:

  • Gianclaudio Malgieri, Associate professor of Law & Technology, Leiden University
  • Roberto Trasarti, Researcher, Knowledge Discovery and Data Mining (KDD), ISTI

Il programma in pillole

  • 13 incontri online da aprile a dicembre 2023, in modalità live web meeting
  • L’orario dei webinar è fissato, di norma, dalle ore 14:30 alle ore 15:30
  • Gli incontri vengono registrati
  • I posti sono limitati (massimo 50 persone a webinar)

I webinar CAFFÈ ARTIFICIALI vogliono essere un percorso che avvicini le persone ai temi dell’intelligenza artificiale e della discriminazione algoritmica.

Il programma di formazione è realizzato in collaborazione con Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI+ e la partecipazione ai webinar CAFFÈ ARTIFICIALI è gratuita!
Per partecipare ai webinar CAFFÈ ARTIFICIALI, A+I Algoritmi+Inclusivi by EDGE è necessario registrarsi. Una volta avvenuta la registrazione riceverete informazioni per accedere allo zoom meeting.

A+I Algoritmi + Inclusivi | EDGE LGBTI+Leaders for change

Il progetto A+I Algoritmi+Inclusivi by EDGE

Intelligenza artificiale e machine learning rappresentano forse lo sviluppo tecnologico più interessante dei nostri giorni, con enormi potenzialità in molteplici campi. Allo stesso tempo pongono nuove sfide etiche da affrontare.

Il tema è molto presente nel dibattito internazionale e si sta facendo strada in Italia, dove sono sempre più frequenti discussioni e ricerche tese a esplorare il potenziale di uno sviluppo “sano” di queste tecnologie, senza trascurare i rischi che portano con sé.

Come EDGE desideriamo contribuire, in particolar modo, alla ricerca di soluzioni tecniche e istituzionali, per superare i limiti che stanno emergendo o che potrebbero emergere nel medio periodo, assumendo come “lente d’ingrandimento” i potenziali bias nei confronti delle persone LGBTQIA+.
È per noi saliente evidenziare rischi e opportunità specifici e studiare soluzioni poi declinabili su tutte le discriminazioni.

Come farlo? Riportando al centro l’essere umano che sta progettando la “macchina”, con i propri bisogni e i propri obiettivi, personali, sociali ed etici.
Se l’algoritmo segue logiche proprie, scoprendo e riproducendo relazioni tra i dati che l’essere umano non riesce a comprendere sino in fondo, è possibile che riaffiorino discriminazioni nuove e vecchie, amplificate o più difficili da intercettare, così contraddicendo il naturale auspicio che le nuove tecnologie contribuiscano in ogni ambito al progresso effettivo delle nostre società.
Chi può fare la differenza? Noi, ovviamente.

È nostra la responsabilità di consegnare alle generazioni future una SOCIETÀ PIÙ INCLUSIVA E SOSTENIBILE, favorendo un’interazione sempre più sciente tra essere umano e macchina, grazie a una GOVERNANCE ETICA DEGLI ALGORITMI che va costruita sin da oggi.

Per contattare il Team EDGE, scrivere a questo indirizzo: algoritmipiuinclusivi@edge-glbt.it

EDGE: LGBTI+ leaders for change
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.