Chiudi
k

Projects

Contact

News

Let's connect
Image Alt

Inclusione e Ricchezza

Progetto EDGE

Le proposte di EDGE

per superare l’inclusion divide emerso nel nuovo “Rapporto tra inclusione delle persone LGBTI+ e sviluppo economico locale”

Sulla base di quanto emerso nel Rapporto fra inclusione delle persone LGBTI+ e sviluppo economico locale – Il quadro italiano ed europeo che indaga la relazione fra inclusività – in particolare delle persone LGBTI+ e sviluppo economico locale, EDGE ha raccolto una serie di proposte di Policy per superare l’inclusion divide e favorire la crescita economica sostenibile.

Oggi è più che mai urgente definire azioni concrete di inclusione orientate allo sviluppo, recuperando competitività rispetto al contesto europeo, evitando di bruciare capitale umano e abilitando così occasioni di sviluppo e impatto sociale a livello locale.

Per far questo, è necessario agire su più livelli:

01. Completare

il percorso di evoluzione della cornice normativa nazionale, ancora viziata da numerosi elementi di arretratezza    rispetto ai benchmark internazionali. Questo sia per garantire la sicurezza delle persone LGBTI+ e la certezza delle loro relazioni familiari sia per attuare una piena inclusione.

Tra le iniziative che si rendono necessarie, una disciplina antidiscriminatoria nell’accesso ai servizi pubblici e privati e l’individuazione delle responsabilità in materia di inclusione nell’organizzazione delle PA.

02. Sviluppare

politiche inclusive a impatto sul territorio, attivate grazie all’operato della Pubblica Amministrazione, e in particolare delle amministrazioni locali,  sulla propria struttura interna, sulle modalità di definizione delle politiche locali e di erogazione dei servizi.

Gli aspetti oggi più critici riguardano la formazione interna – specie nei settori della sicurezza e dei servizi pubblici – e la comunicazione sia verso l’interno sia rivolta ai cittadini.

03. Stimolare

un contributo fattivo del decisore pubblico, in collaborazione con il mondo delle imprese e i corpi intermedi:   università, fondazioni, associazioni locali e di categoria, professioni.

Tali soggetti sono chiamati, oggi più che mai, a “essere territorio”,  rivedendo meccanismi adeguati di inclusione, tutela della sicurezza e del benessere di tutti gli stakeholder.

Le proposte di Policy del “Rapporto fra inclusione delle persone LGBTI+ e sviluppo economico locale” sviluppate da EDGE

Nel momento certamente più difficile della storia recente del nostro Paese, il nostro invito è a mettere a sistema risorse ed energie preziose, facendone leva generatrice di benessere e sviluppo sostenibile, per evitare che una parte importante del nostro territorio e delle nostre comunità sia lasciato indietro, sostenendo i talenti e proteggendo i soggetti più esposti alla vittimizzazione, che sono spesso i primi e più fragili bersagli in caso di tensioni sociali.

Lavorare a favore dell’inclusione delle persone LGBTI+ è non solo auspicabile dal punto di vista etico, ma rappresenta un vero e proprio volano di sviluppo socioeconomico, ponendo le basi per la crescita del tessuto locale e per la generazione di un impatto positivo a ogni livello.

EDGE: LGBTI+ leaders for change
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.