Chiudi
k

Projects

Contact

News

Let's connect
11653.
This page is for

La Survey di EDGE nei luoghi di lavoro delle persone LGBTQIA+

Il nostro impegno per promuovere ambienti di lavoro inclusivi in Europa

La Survey curata da EDGE tra i dipendenti LGBTQIA+ che vuole esaminare la qualità della vita nei luoghi di lavoro e confrontare i dati in 5 paesi europei

edge survey wise 2025 1080x1080 1

Nonostante l’avanzamento dei diritti e la promozione delle eque opportunità al lavoro in Italia e in Europa, i dati ci informano di un fenomeno di discriminazione ancora persistente in questo ambito per la popolazione LGBTQIA+.

Minority stress, discriminazioni, pregiudizi e stigma sociale sono alcune delle forme che possono impattare negativamente sul percorso professionale e che motivano le basse percentuali di coming-out in ambito lavorativo.

Le microaggressioni rappresentano un’altra forma insidiosa di discriminazione che colpisce questa popolazione.

Si definisce con questo termine l’insieme di piccoli atti o commenti, spesso non intenzionali, che possono manifestarsi attraverso l’utilizzo di stereotipi o forme di linguaggio, minando il senso di appartenenza, di valore delle persone, lo stato di ansia e il benessere generale.

L’effetto cumulativo di queste esperienze può portare le persone che ne sono vittima a un significativo disagio psicologico e ad una diminuzione della produttività.

L’obiettivo principale di EDGE è promuovere la crescita dei diritti per le persone LGBTQIA+ sul luogo di lavoro e, da sempre, crediamo che conoscere bene gli ambiti in cui si intende agire sia necessario e utile per comprendere e suggerire le migliori soluzioni da adottare per arrivare a un vero cambiamento.
Per questo diamo valore all’attività di Ricerca.

Survey EDGE

PARTECIPA ALLA SURVEY ORA!

  • È rivolta alle persone LGBTQIA+ che lavorano in Italia
  • È anonima
  • Richiede pochi minuti per la compilazione
  • Ha un impatto reale

La Survey, realizzata da EDGE, esplora:

  • le esperienze lavorative delle persone LGBTQIA+
  • la crescita professionale, le opportunità economiche e il riconoscimento
  • la realizzazione personale e il benessere
  • le microaggressioni e lo stato di ansia sul lavoro
  • l’impatto del linguaggio sul benessere lavorativo
EDGE LGBTI+Leaders for change

Perché è importante partecipare alla Survey

Lo scopo di questa Survey a cui ti chiediamo di partecipare, realizzata nell’ambito di WISE, un progetto che stiamo portando avanti con EPBN (European Pride Business Network) finanziato dall’Unione Europea, è quello di condurre un’indagine qualitativa e quantitativa sulla popolazione LGBTQIA+ in 5 Paesi europei (Italia, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Austria), analizzando i fattori che impattano sulla vita professionale, sullo stato di benessere e di produttività e cercando di studiare anche l’impatto del linguaggio usato in contesti lavorativi.

Questa Survey si basa su un sistema di questionari open source, si rivolge ad almeno 500 rispondenti LGBTQIA+ per singolo paese e i suoi risultati saranno resi noti nella primavera del 2026 durante la Cerimonia di chiusura del progetto WISE che avrà luogo a Praga.


Compilare la Survey, che è completamente anonima e i cui risultati verranno analizzati in maniera aggregata, servirà per comprendere relazioni ancora non studiate per poter migliorare l’ambiente di lavoro, la produttività e il benessere.

Inquadra il QR Code
per accedere alla Survey

edge-qrcode-survey
Contatti
07.
Informazioni

Vuoi saperne di più?

Se vuoi avere maggiori approfondimenti sull’iniziativa WISE e/o sull’Associazione, non esitare a contattarci! Compila il form e sarà nostra cura risponderti al più presto. Grazie.

    EDGE: LGBTI+ leaders for change
    Panoramica privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.