Chiudi
k

Projects

Contact

News

Let's connect

Le proposte di Policy EDGE per superare l’inclusion divide in Italia

Per favorire crescita economica sostenibile e impatto sociale a livello locale, recuperando competitività
Le proposte di policy messe a punto da EDGE dopo la pubblicazione del report Tortuga già sul tavolo della Ministra Bonetti e del Governo

Inclusione delle persone LGBTI+ e sviluppo economico sono fortemente correlati, sia a livello di sistemi locali del lavoro sia a livello di regioni in Europa. In Italia tuttavia esiste un vero e proprio inclusion divide che frena la crescita e – nonostante i progressi portati dalla legge Cirinnà – vede l’Italia allontanarsi ancora dagli standard europei.
Sono questi alcuni dei risultati del “Rapporto fra inclusione delle persone LGBTI+ e sviluppo economico locale – Il quadro italiano ed europeo” promosso da EDGE e curato da Tortuga, think tank di giovani ricercatori guidati dal dott. Marco Guido Palladino, PhD Candidate in Economics presso Sciences Po e Graduate Research Fellow a INSEAD.

Lo studio mostra come i migliori sistemi locali del lavoro in termini di inclusività registrano in media un tasso di ricchezza superiore del 62% rispetto a quelli meno inclusivi. L’inclusività è inoltre un fattore determinante di attrattività per un territorio, persino al di là dei suoi stessi fondamentali economici.

A partire da questi risultati, EDGE ha raccolto una serie di proposte di policy per superare l’inclusion divide e favorire la crescita economica sostenibile, recuperando competitività rispetto al contesto europeo, evitando di bruciare capitale umano e abilitando così occasioni di sviluppo e impatto sociale a livello locale.

Proposte di policy Edge | EDGE LGBTI+Leaders for change

Le proposte – che riguardano il completamento del percorso di evoluzione della cornice normativa nazionale, lo sviluppo di politiche inclusive sul territorio e nella Pubblica Amministrazione e la collaborazione con imprese e corpi intermedi – sono state inviate in anteprima al Governo, alla Ministra per le pari opportunità Elena Bonetti ed ai parlamentari impegnati nella discussione del DL sui crimini d’odio e sulle politiche di contrasto all’omolesbotransfobia.

A queste farà seguito la presentazione dello studio completo e la sua condivisione con i rappresentanti delle Istituzioni locali che potranno raccogliere e implementare le proposte di policy a livello territoriale.

“Lavorare a favore dell’inclusione delle persone LGBTI+ è non solo giusto e auspicabile dal punto di vista etico, ma rappresenta un vero e proprio volano di sviluppo socioeconomico, ponendo le basi per la crescita del tessuto locale e per la generazione di un impatto positivo a ogni livello” – dichiara Mario Di Carlo, Presidente di EDGE – L’Italia è la somma di molteplici diversità e unicità che costituiscono la ricchezza del nostro Paese, ma in molti casi proprio la diversità non è accettata e tutelata, e osserviamo con preoccupazione l’allargarsi del divario tra territori italiani e tra Italia e resto d’Europa. Nel momento certamente più difficile della storia recente del nostro Paese, il nostro invito è a mettere a sistema risorse ed energie preziose, facendone leva generatrice di crescita economica e benessere condiviso ed evitando che una parte importante del nostro territorio e delle nostre comunità sia lasciato indietro”.

Proposte di policy Edge | EDGE LGBTI+Leaders for change

Le proposte di policy di Edge

Per superare l’inclusion divide e favorire la crescita economica sostenibile

Il report di Tortuga

“Rapporto fra inclusione delle persone LGBTI+ e sviluppo economico locale - Il quadro italiano ed europeo”

EDGE: LGBTI+ leaders for change
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.